10 consigli per fare foto migliori
Riassunto del video che trovi pubblicato sul suo canale Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=Bv3Otxt2aZU
di Mariano Morichini (https://videozappo.com tutorial consigli e tanto altro)
Seguilo su “Il mio negozio Amazon http://bit.ly/shopvz Trovi quello di cui hai bisogno, senza delusioni!
Ricordati i suoi corsi di fotografia, spesso in OFFERTA https://videozappo.com/corsi
Iscriviti alla Newsletter https://videozappo.com/newsletter
Qualche altro consiglio sull’attrezzatura https://kit.co/videozappo
Seguilo su Instagram: @videozappo http://bit.ly/pigVZ
________________________________________________________________
1) Per prima cosa quando vuoi fotografare un qualunque soggetto non accontentarti del primo punto di vista che ti capita: cerca un’inquadratura che ti consenta di valorizzare al meglio il soggetto o per lo meno quello che ti interessa del soggetto.
2) Evita prospettive scontate e banali: spesso riprendere dal basso o dall’alto o comunque da prospettive insolite permette di fare fotografie interessanti.
3) Usa la regola dei terzi. Una foto con il soggetto principale decentrato
racconta molto di più del suo contesto.
4) Cerca di mettere qualcosa in primo piano (specialmente nelle foto di paesaggio ma talvolta anche in quelle di ritratto ambientato), cioè usa una quinta per dare profondità all’immagine e definire meglio i vari piani che compongono un’inquadratura: una picola porzione dell’immagine coperta da un’oggetto vicino al fotografo aiuta a meglio definire il soggetto e dare profondità all’immagine:
5) Si può addirittura incorniciare il soggetto su 3 o 4 lati come nella foto sottostante, sempre per dare profondità: questa tecnica funziona bene sia per i ritratti che per le foto di paesaggio:
6) Se l’ambientazione lo consente è bene usare forme geometriche o linee per indirizzare lo sguardo verso il soggetto principale: in questo caso un’inquadratura come quella riportata qui sotto è decisamente preferibile rispetto ad una foro frontale
Comporre una fotografia con sole linee senza un reale soggetto a volte può produrre qualcosa di interessante perché le linee aiutano l’occhio verso il punto di interesse.
7) Anche se la regola dei terzi funziona bene quasi sempre, a volte considerare inquadrature simmetriche può dare risultati efficace:
8) Se la tua foto ha un soggetto e uno sfondo, il soggetto deve risaltare: per dimensione o per ingombro della foto, o per sfuocatura dello sfondo.
Quindi avvicinati il più possibile al soggetto, o avvicinalo con lo zoom, e fai in modo che occupi una porzione rilevante della foto, se necessario ritagliando il soggetto e prendendo solo la parte più importante.
9) Usa se possibile diaframmi aperti: usare diaframmi aperti porta ad ottenere sfondi sfocati che esaltano il soggetto principale. Se non vuoi usare la modalità di scatto in manuale usa almeno quella a priorità di diaframmi in modo da controllare la profondità di campo e quindi la sfocatura dello sfondo.
10) Guarda il lavoro degli altri: non per copiare, ma per trovare ispirazione, per cercare di capire le tecniche, per cercare di capire cosa si proponeva il fotografo. Anche se una foto non piace bisogna cercare di capire perché è stata fatta in quel modo.
Video di Mariano Morichini – Testo scritto dalla redazione di photocufi.it