5 Consigli per semplificare la composizione fotografica e fare foto migliori

Riassunto del video di Fabio Porta, The Geek Photographer, pubblicato sul suo canale da Youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=J1MM29doeGk&t=37s

Segui Fabio sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/FabioPortaTheGeekPhotographer/

Instagram: https://www.instagram.com/thegeekphotographeryt

Sito web: https://www.thegeekphotographer.com

Uno degli aspetti fondamentali delle nostre fotografie è la composizione. Che sia frutto di una scelta intenzionale, frutto dell’istinto del fotografo o semplicemente frutto del caso sta di fatto che ogni fotografia ne ha una e ha l’effetto, insieme all’esposizione, di influenzare la lettura che diamo a ogni scatto. In qualche vecchio video sul  mio canale Youtube vi ho già dato dei consigli a riguardo ma oggi voglio concentrarmi su un singolo aspetto della composizione che da solo può far fare quel salto di qualità in più alle vostre foto: sto parlando del concetto di semplificazione..

Un concetto che può migliorare l’aspetto compositivo di una foto è quello della semplificazione: molte volte si nota in una foto la presenza di troppi soggetti che creano elementi di distrazione e distolgono l’attenzione dal soggetto principale. Per risolvere questo problema ci viene in aiuto il concetto di semplificazione, che ora analizzeremo passando in rassegna 5 concetti pratici.

Consiglio n°1 – Per semplificare la composizione di una foto cercate uno sfondo semplice e pulito, eventualmente costituito anche da superfici con una leggera trama

Lo sfondo uniforme di questa foto permette di concentrare l’attenzione di chi guarda sulla coppia di sposi. Un discorso simile vale anche per questa foto:

Consiglio n°2 – Usate una bassa profondità di campo (diaframmi con ampia apertura) per eliminare le fonti di distrazione derivanti dallo sfondo attraverso la sfocatura. L’occhio vien prevalentemente attratto dalle parti nitide e quindi una foto come quella che segue ha molti elementi che attraggono l’occhio (che il grandangolare usato non è riuscito a sfuocare).

Invece molti elementi possono essere tagliati usando un obbiettivo di focale un po’ più lunga (un 50 mm) e altri sfuocati tenendo l’obbiettivo stesso a diaframma largo).

Consiglio n°3 – Cambiate il punto di ripresa (cioè l’angolazione di ripresa) se necessario. Spesso con uno sfondo che contiene molti elementi di distrazione può essere utile cambiare il punto da cui si scatta: ad es. dal basso includendo il cielo o dall’altro includendo il terreno, come in questa foto.

Consiglio n° 4 – Sfruttate la luce per guidare l’occhio di chi guarda. Infatti l’occhio tende a dirigersi verso le aree più luminose; quindi è utile posizionare il soggetto in modo che esso sia più illuminato dello sfondo. Ad es. se consideriamo questa foto

Possiamo constatare che soggetto e sfondo sono ugualmente illuminati e il soggetto risalta meno che in questa foto dove il soggetto è molto più illuminato rispetto allo sfondo scuro.

La stessa cosa vale per la foto seguente dove l’abito della ragazza chiaro, si stacca nettamente dallo sfondo molto più scuro.

Consiglio n° 5 – Riducete il numero degli elementi all’interno dell’immagine, ricordando che meno è meglio, cioè andate verso un approccio minimalista. Ad esempio nella foto che segue il soggetto occupa una parte veramente minima della foto, ma aiutato dallo sfondo uniforme e più scuro, dal sentiero che costituisce una vera e propria linea guida per l’occhio, finisce per assumere una rilevanza notevole.

Come conclusione va detto che queste e anche le altre regole di composizione che vengono comunemente portate all’attenzione dei fotografi non sono dei dogmi e vanno prese come spunti che ci guidano nello scatto fotografico.

D’altra parte le prime volte applicare questi concetti richiederà una certa capacità di riflessione e di autocontrollo, ma in seguito diventerà una procedura estremamente familiare.

Fabio segnala un ottimo libro sulla composizione: https://amzn.to/2WVCc2p.

Tutorial trascritto dalla redazione di Photocufi.com, in base al video di Fabio Porta

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui