Consigli per la fotografia notturna in città

Riassunto del video pubblicato da Youtube sul proprio sito web:

da Mariano Morichini (https://videozappo.com tutorial consigli e tanto altro)

Segui l’autore del video su “Il mio negozio Amazon http://bit.ly/shopvz Trovi quello di cui hai bisogno, senza delusioni!

VideoZappo.com ? https://videozappo.com

Facebook ? @videozappo (https://www.facebook.com/videozappo)

Instagram ? @videozappo

Twitter ? @videozappo (https://twitter.com/videozappo)

LinkedIn ? https://www.linkedin.com/in/videozappo

 Tenendo presente che si parlerà di paesaggi urbani notturni e solo marginalmente di street photography notturna, cerchiamo di capire cosa serve per fare fotografia notturna in città.

  • è necessario soprattutto un cavalletto, che consente di usare anche lo zoom venduto nel kit di molte macchine fotografiche reflex o mirrorless, generalmente non molto luminoso;
  • se si vuole fotografare a mano libera è quasi indispensabile usare un obiettivo grandangolare luminoso (ad ampia apertura) generalmente abbastanza costoso;
  • può essere utile un filtro come il Nisi Natural Light che serve a bloccare le radiazioni giallastre delle lampade al sodio, conferendo al paesaggio cittadino un aspetto molto più naturale anche se quasi sempre richiede l’uso di un diaframma più aperto o di una sensibilità più alta;
  • insieme al cavalletto può essere utile un comando remoto per diminuire le vibrazioni introdotte dalla pressione della mano al momento dello scatto;
  • per far foto (che richiedono tempi di esposizione piuttosto lunghi) in momenti interessanti come l’ora blu può essere utile un filtro ND (con gradazione non esagerata (3 oppure 4 oppure 5): questo permette di allungare i tempi e ottenere effetti particolari come l’effetto seta:

Passiamo ora in rassegna i consigli più importanti per la fotografia notturna in città.

1)    Ricorda che il cavalletto deve essere sempre disponibile: molte fotografie notturne non sono proprio eseguibili a mano libera:

2)   Imposta il valore di ISO al minimo possibile per la situazione in cui ti trovi: un valore tra 100 e 400 ISO è un buon compromesso. Questo consente di ridurre il rumore e di ottenere la gamma dinamica il più ampia possibile. Comunque ricorda che se proprio bisogna stare su ISO alti è sempre meglio usare una sensibilità alta piuttosto che schiarire una foto sottoesposta

3)    Scatta in raw: avrai accesso all’intera gamma dinamica del sensore e avrai un miglior controllo del rumore e del bilanciamento del bianco;

4)    Imposta l’esposizione a priorità di diaframmi per avere un miglior controllo della profondità di campo.

5)   Poiché l’esposimetro tende ad essere ingannato dalle luci che dominano quindi sulle zone buie è utile ricorrere ad un bracketing dell’esposizione abbastanza ampio (cioè ad un certo numero di esposizioni programmate sotto e sopra il valore che hai scelto). E’ ovvio che in sede di post produzione ci si troverà a scartare le foto indesiderabili.

5b) Se poi devi fotografare ad es. una persona in movimento e non si può usare il bracketintg, allora è meglio scattare in modalità manuale dell’esposizione regolandola su quello che interessa.

6)   L’autofocus di notte tende a sbagliare o a funzionare male se la scena presenta zone abbastanza buie: in tal caso occorrere fare ricorso al fuoco manuale: (in certi casi (paesaggi o simili) può essere comodo usare l’iperfocale per la messa a fuoco).

7)    Se usi il cavalletto decidi anche quale diaframma usare: se vuoi la massima nitidezza possibile ti conviene usare diaframmi intermedi (f/5.6 – 8). Dovendo poi non fare pressioni sul pulsante di scatto ti conviene usare il comando remoto come già detto oppure se non lo hai, l’autoscatto con un ritardo di 3-5 sec. Se vuoi l’effetto stella delle luci cittadine chiudi il diaframma al massimo:

8)    Se vuoi fare foto con le strisciate dei fari usa ovviamente tempi molto lunghi:

Soprattutto all’ora blu, cioè subito prima dell’alba o subito dopo il tramonto, è consigliabile l’uso di un filtro ND per allungare il tempo di esposizione.

9)     Se devi scattare a mano libera per fare foto come questa:

Apri il diaframma al massimo in modo da usare tempi di scatto il più rapidi possibile e quindi evitare o minimizzare il mosso. E cerca di sfruttar al massimo l’illuminazione presente nella scena.

Tutorial riportato per iscritto dalla redazione di Photocufi.it sulla base del video di mariano Morichini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui