Fotocamere Mirrorless o fotocamere Reflex? Quale scegliere.

 

Fotocamere Mirrorless cosa sono?

Una delle caratteristiche principali delle macchine fotografiche mirrorless è data dal fatto di non presentare componenti meccaniche tra il sensore e l’ottica .

Questo fattore determina una riduzione di peso e dimensioni notevole rispetto a una reflex, avvicinando questa categoria di fotocamera alla comodità di una macchina fotografica compatta.

Infatti nelle mirrorless, non è presente l’accoppiata specchio-pentaprisma, questo sistema è sostituito da un sistema elettronico chiamato EVF (Electronic view Finder), che permette di proiettare in tempo reale nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine che vede l’obiettivo.

Non vi è quindi nessuna immagine riflessa come avviene nelle reflex, in quanto la luce che attraversa l’obiettivo colpisce direttamente il sensore.

Da  youtube

Una prima distinzione tra le fotocamere mirrorless è basata sulle dimensioni dei sensori, in base ai quali possiamo infatti istinguerle in 4 classi principali

Mirrorless e il sistema 4/3

Nel sistema Micro quattro-terzi (Four Thirds System), il sensore  si presenta meno largo rispetto ad uno di taglia normale. Le fotocamere che montano questo sensore sono generalmente le più compatte della categoria. In sede di acquisto bisogna prestare attenzione che il fattore di crop in questa sottocategoria è 2x.

(Il fattore di crop indica il rapporto tra la diagonale di un sensore di 35 mm (la buona e vecchia pellicola) e la diagonale del sensore della tua fotocamera. In poche parole significa di quanto è più piccolo il nostro sensore rispetto al formato 35 mm o full frame).

Mirrorless e il sistema APS-C

Le Mirrorless dotate di questo sistema presentano un fattore di forma (base : altezza) pari a 3:2, quindi con un sensore tradizionale come quello delle Reflex. In questo caso il fattore di crop è di 1,5x. Le macchine che montano questo sensore si presentano comunque molto compatte. In questa categoria troviamo quasi tutte le fotocamere digitali compatte tascabili.

Mirrorless e il sistema Full-Frame

Nelle mirrorless full-frame il sensore rispecchia fedelmente le dimensioni del sensore delle pellicole analogiche. Il fattore di crop in questo caso è nullo e i corpi macchina risultano essere più ingombranti rispetto alle precedenti classi.

Nell’immagine sottostante, puoi vedere una rappresentazione delle dimensioni dei principali sensori fotografici.

Le differenti dimensioni dei sensori fotografici maggiormente usati.

I punti di forza del sistema Mirrorless

  • Compattezza e facilità di trasporto. Almeno finché non montate un super zoom.
  • Silenziosità allo scatto
  • Punti di messa a fuoco nel mirino praticamente infiniti
  • Qualità d’immagine quasi paragonabile ad una reflex.
  • Mediamente costano meno delle reflex.

Queste macchine permettono di montare quasi tutti gli obiettivi in commercio, grazie a degli adattatori che si possono trovare a poche decine di euro.
Un particolare non da poco, infatti in caso di sostituzione del corpo macchina potrai decidere di non cambiare gli obiettivi in tuo possesso.
In qualche caso con questi adattatori puoi perdere delle funzionalità del tuo obiettivo, come la messa a fuoco automatica.

Molto adatte per la street photography, visto che permettono di passare inosservati per via delle loro piccole dimensioni.
Inoltre sono spesso dotate di interessanti funzioni come il focus peaking, una modalità che evidenzia con dei pixel di diverso colore le zone effettivamente a fuoco.
Oppure la funzione post-focus, che permette addirittura di mettere a fuoco la parte desiderata di una foto, una volta che questa è già stata scattata.
Inoltre: Sono una soluzione più che ottima per i videomakers.
Diversi modelli permettono di girare video con una risoluzione in 4k di ottima qualità, con una stabilizzazione che ha dell’incredibile e ad un prezzo veramente contenuto.

Rispetto alle reflex si può continuare ad usare il mirino per vedere ciò che si gira mentre con una reflex, quando lo specchio è sollevato non si può più vedere nel mirino.

I principali difetti del sistema Mirrorless 

  • I sensori montati sulle reflexsono di dimensioni mediamente maggiori rispetto a quelli montati dalla maggior parte delle mirrorless.
  • La raffica negli scatti è mediamente più lenta che nelle reflex.
  • I modelli migliori presentano costi elevati.
  • La batteria delle fotocamere mirrorlessha una durata mediamente più rispetto allo standard medio delle reflex. Questo fattore rende quasi obbligatorio comprare una batteria di riserva, per evitare di rimanere fregato nel bel mezzo di un’escursione.

In conclusione:  Le fotocamere mirrorless ti permettono di gestire i tuoi scatti sotto tutti i punti di vista come avviene in una reflex, con una qualità sicuramente superiore rispetto a una fotocamera compatta o ad una fotocamera Bridge.

Ovviamente se a te non interessa la qualità, ti puoi tranquillamente accontentare di una fotocamera compatta, risparmiando così dei bei soldini. È sempre questione di esigenze e portafogli.

Rispetto alle reflex presentano più vantaggi che svantaggi e rappresentano un campo in cui la maggior parte delle case produttrici sta investendo energie e capitali, che con i progressi fatti negli ultimi anni lasciano intravedere ampi margini di miglioramento.

Esaminiamo ora nel dettaglio i principali fattori che bisogna considerare per valutare bene le differenze tra le macchine mirrorless e le macchine reflex.

1. Dimensione

Non c’è paragone. Le opzioni mirrorless hanno un ingombro notevolmente ridotto rispetto alla reflex digitale. Sono anche più leggeri. Il kit Sony pesa solo 520 grammi, rispetto a 869 grammi per la Fuji e 935 grammi per la Canon.

2. Scatto più comodo

Le dimensioni più ridotte della maggior parte delle fotocamere mirrorless non li rendono solo più portatili. Offre anche vantaggi in uso. Se riprendi scene di strada , la gente ti noterà meno che se tu avessi una reflex. Sulla maggior parte dei modelli, è possibile capovolgere lo schermo e scattare dal fianco.

Le fotocamere mirrorless sono anche più silenziose. Senza uno specchio da sollevare e abbassare ogni volta che viene scattata una foto, sono meno intrusivi in ​​un ambiente silenzioso.

3. Innovazione

Se hai interesse per le fotocamere e la tecnologia della fotocamera, mirrorless è quello che fa per te.  Esse si distinguono per:

  • Mirini elettronici, con alta risoluzione e frequenza di aggiornamento rapida, con campo visivo del 100 percento.
  • Un numero enorme di punti di messa a fuoco nel mirino
  • Vista dal vivo, in modo da poter comporre scatti utilizzando il display LCD posteriore.
  • Mirini ibridi, che combinano il meglio dei mirini ottici ed elettronici.
  • Modalità di scena Smart, come HDR o impilamento di immagini per riprese a bassa luminosità senza rumore.
  • Otturatore elettronico, per velocità dell’otturatore ultraveloci che ti consentono di scattare spalancati alla luce del sole.

Le fotocamere mirrorless sono più gestite dal software rispetto alle reflex digitali. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui le innovazioni sono più facili da consegnare. Potrebbe anche spiegare perché spesso ottengono aggiornamenti del firmware sempre più grandi.

4. Prestazioni

L’argomento di lunga data contro le fotocamere mirrorless era che le loro prestazioni erano inferiori alla DSLR. La messa a fuoco era lenta, la qualità dell’immagine era peggiore, la durata della batteria scarsa e l’ergonomia non si prestava a riprese prolungate. Questo è ancora vero per la batteria ma ad esempio la velocità di messa a fuoco è aumentata in modo impressionante con i modelli di ultima generazione.

5. Qualità dell’immagine

Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, comunque non c’è mai stata molta differenza. I sensori sono molto simili per dimensioni e capacità (e alcuni reflex digitali Nikon utilizzano anche sensori costruiti da Sony) e tutti i sistemi mirrorless hanno obiettivi di qualità sufficienti per soddisfare tutti i livelli di utente.

6. Lenti

Quando le fotocamere mirrorless sono entrate per la prima volta sul mercato, le lenti erano un punto debole. Ci vuole tempo prima che un produttore costruisca un sistema da zero. Dieci anni dopo, non ci sono problemi del genere. Micro Quattro Terzi, Sony, Fuji e altri hanno tutti gli obiettivi per tutti i casi d’uso e in tutti i punti di prezzo. Zoom da viaggio versatile,  veloci, luminosi: qualunque obiettivo tu abbia bisogno .

7. Video

Non aspettarti di vedere i modelli DSLR (Digital Single-Lens Reflex) in nessun elenco delle migliori fotocamere digitali per la videografia. Negli ultimi anni, le fotocamere mirrorless hanno ampiamente raggiunto le DSLR in termini di qualità delle immagini fisse, ma hanno sempre avuto un vantaggio nel video. Il mirino di una reflex ti consente di vedere cosa vede l’obiettivo prima di scattare la foto. Quando si scatta la foto o si riprende un video, lo specchio si solleva per consentire alla luce di passare attraverso il sensore di immagine. Questo disabilita il mirino, che non è un grosso problema con le immagini fisse perché avviene in una frazione di secondo. Ma quando si riprende un video, è necessario fare affidamento sulla schermata di anteprima dal vivo o su un mirino elettronico per vedere cosa succede davanti all’obiettivo.

Un problema più grande è che i sistemi AF di molte reflex digitali non sono adatti per i video live. Ancora una volta, questo è correlato al meccanismo che abilita il mirino ottico. Le reflex digitali tradizionali utilizzano un sensore AF a rilevamento di fase che fa parte del sistema di mirroring. Nelle fotocamere mirrorless, l’AF è incorporato nel sensore che cattura l’immagine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui