Convertire un negativo fotografico a colori con Adobe Photoshop

Questa procedura permette di ottenere un’immagine positiva da un negativo fotografico a colori possibilmente scansionato da uno scanner (con una risoluzione di 300 dpi) o fotografato mediante fotocamera. Il negativo deve essere in buono stato senza polvere e macchie. Il positivo avrà le dimensioni del negativo (ad esempio 24×36 mm)

Il problema delle immagini ottenute da una pellicola negativa è la dominante arancione dovuta al supporto plastico della pellicola stessa; con questo procedimento vedremo come è possibile eliminare la dominante arancione e quindi di ricostruire l’immagine positiva originale.

Come abbiamo modo di vedere nello svolgimento della procedura è fondamentale la conoscenza di Photoshop.

Come procedere

Aprire il file dell’immagine negativa (precedentemente scansionata o ripresa) con Photoshop.

Con lo strumento “contagocce” prelevare il colore di una parte della pellicola che non è stato impressionato, per esempio tra due buchi del negativo. La freccia azzurra indica il punto ideale dove prelevare il colore.

Dalla PALETTE LIVELLI creare un nuovo livello, assegnargli il nome “maschera”, impostare l’opacità al 50% e assicurarsi che sia selezionato il metodo “Normale”. Con lo strumento secchiello riempire il livello “maschera” con il colore prelevato precedentemente con il contagocce.

Dal menù IMMAGINE > REGOLAZIONI cliccare su INVERTI. In questo modo la maschera arancione viene invertita (vedi foto).

Dal menù LIVELLO cliccare su UNICO LIVELLO, così facendo il livello “maschera” viene unito allo sfondo.

Dalla PALETTE CANALI suddividere l’immagine nei tre canali principali: bisogna attivare separatamente ciascun canale e copiarlo in un nuovo documento.

Si ottengono tre immagini in bianco e nero, ognuna delle quali rappresenta un colore primario (Rosso, Verde, Blu).

 

 

 

Canale Rosso                    Canale Verde                 Canale Blu

Ognuna delle tre immagini deve essere equalizzata con il comando EQUALIZZA che si trova nel menù IMMAGINE > REGOLAZIONI.

 

 

 

 

Canale Rosso                 Canale Verde                  Canale Blu

equalizzato                       equalizzato                  equalizzato

Successivamente si copia l’immagine di ciascun canale equalizzato nel canale originario corrispondente.

Nella PALETTE CANALI dell’immagine originaria si hanno quindi i tre nuovi canali (Rosso, Verde, Blu) ovviamente fusi in un unico canale RGB. Il metodo da utilizzare è quello RGB. In questo modo si ottiene (vedi foto) un’immagine negativa senza la dominante arancione del negativo fotografico.

Dal menù IMMAGINE > REGOLAZIONI cliccare su INVERTI. Il negativo viene invertito e si ottiene il positivo con i colori corretti.

Da questa immagine possiamo ritagliare la parte che ci interessa ed eventualmente fare delle leggere correzioni sul colore, la luminosità ed il contrasto.

Come detto all’inizio l’immagine finale digitalizzata è in formato 24×36 mm e se scansionata con la risoluzione di 300 dpi può essere ingrandita e stampata con buoni risultati fino 13×18 cm.

L’utilità di questo procedimento sta però soprattutto nel poter scansionare con uno scanner piano un numero notevole di negativi per volta e quindi nel poter trasformare abbastanza velocemente innumerevoli negativi a colori, che occupano spazio e che sono poco apprezzabili, in una serie di immagini positive a colori che occupano uno spazio ridotto su hard disk.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui